Siamo specializzati in vari settori dell'ingegnere civile:
Edile, Strutture, Geotecnica, Idraulica, Infrastrutture e trasporti, Pianificazione territoriale.
Ingegneria Edile
La sezione dell'ingegneria edile si occupa della progettazione, direzione lavori, produzione cantieristica, collaudo, manutenzione e restauro degli edifici ad uso civile.
Ingegneria Strutturale
La sezione dell'ingegneria strutturale si occupa di prevedere analiticamente, attraverso sofisticati programmi di calcolo, il comportamento di una qualsiasi struttura sottoposta a forze esterne o sforzi interni. I nostri ingegneri strutturali applicano le proprie conoscenze al dimensionamento di elementi quali pilastri, travi, solai e altri ancora in cemento armato, in acciaio, in legno o in altri materiali utilizzati nel campo delle costruzioni.
Ingegneria Geotecnica
La sezione dell'ingegneria geotecnica si occupa dello studio delle proprietà fisiche e meccaniche dei terreni; si occupa inoltre dell'interazione del terreno con i sistemi di consolidamento quali: pali di fondazione, muri di sostegno, iniezioni, fondazioni isolate e platee di fondazione.
La sezione geotecnica si occupa degli studi di fattibilità e progettazione di grandi opere quali gallerie, dighe, opere portuali e quant'altro interagisca con il terreno.
Idraulica
La sezione Idraulica si occupa dello sfruttamento e della tutela delle risorse idriche, dell'interazione tra i manufatti ed il sistema idrologico (superficiale e sotterraneo), della progettazione di sistemi di difesa del territorio e delle coste da eventi naturali straordinari di natura idrica, della produzione di energia elettrica; la regolazione dei deflussi, la captazione, la potabilizzazione, il trasporto e la distribuzione delle acque ad uso idropotabile ed industriale; la realizzazione di opere di drenaggio urbano e di trattamento ed allontanamento dei reflui di bonifica ed irrigazione; infrastrutture per la navigazione marittima e fluviale.
Ingegneria delle infrastrutture e trasporti
La sezione dell ‘ingegneria delle infrastrutture viarie si occupa di tutto ciò che interessa la circolazione di veicoli e la costruzione di strutture e manufatti necessari per la realizzazione di ogni sistema di trasporto. Questo tipo di studi si suddivide principalmente in 2 rami:
L'ingegneria dei sistemi di trasporto: si occupa di risolvere problemi di ottimizzazione legati alle reti di trasporto per le persone e per le merci, a partire dalla scala urbana e locale fino alla dimensione internazionale, con infrastrutture stradali, metropolitane, ferroviarie, navali, aeree. Tratta mezzi di trasporto individuale o collettivo, destinati al servizio pubblico, all'utilizzo privato o commerciale.
L'ingegneria delle infrastrutture varie: si occupa della progettazione delle geometrie delle infrastrutture, del loro inserimento nel territorio, della loro costruzione,gestione e sicurezza, nonché della verifica della sicurezza delle infrastrutture esistenti riguardo principi ottici, meccanici e psicologici.
Ingegneria della Pianificazione territoriale
La sezione dell ‘ingegneria del territorio si occupa dello studio dei metodi di analisi delle tecniche di intervento sui sistemi territoriali e la relativa progettazione di sviluppo.